

Sono nata a Bologna nel 1964. Laureata e specializzata in Storia dell'Arte mi sono sempre occupata d'arte, qualità urbana e divulgazione artistica. Consigliera comunale a Bologna per il mandato 2004-2009, rieletta nel 2009 vengo nominata Assessore alle Politiche abitative, alla Casa e ai Quartieri. Nelle elezioni del maggio 2011 sono stata eletta consigliere del Quartiere San Vitale e il 6 giugno eletta dal Consiglio Presidente del Quartiere San Vitale, carica che ho ricoperto fino al giugno 2016. | Continua...

30 Aprile ̶ 4 Maggio 2020
con Milena nelle Città anseatiche:
AMBURGO ̶ BREMA ̶ LUBECCA
Il 30 Aprile - 4 Maggio 2020 sarò l'accompagnatore culturale di un viaggio nelle Città anseatiche a cura di Arte Viaggi Bottigiani.
LE CITTA' ANSEATICHE : AMBURGO - BREMA - LUBECCA
La Lega Anseatica fu una associazione di mercanti sovracittadina dell'Europa settentrionale, in primo luogo tedesca. La colonizzazione germanica dei territori baltici e slavi aveva dato impulso anche a un intenso traffico commerciale tra i porti del Baltico. La nascita della Lega risale al 1256 e comprende le città marittime di Lubecca, Amburgo, Lüneburg, Wismar, Rostock e Stralsund. Varie città, anche non marinare, fra le quali Brema, aderirono in seguito. È nel 1358 che la Lega assunse a Lubecca il nome di düdesche Hense. Nel periodo di maggior floridezza la Lega contò 90 città associate. Suo primo compito fu la tutela del traffico commerciale, specialmente tra il Baltico e il Mare del Nord. Non ebbe mai obiettivi e scopi politici. La fine dell'associazione viene fissata nel 1630, anno della conclusione di una alleanza ristretta fra Lubecca, Amburgo e Brema.


Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura.
Pier Paolo Pasolini

Memorie di Adriano di M. Yourcenar: è un'epistola indirizzata dall'anziano imperatore al giovane Marco Aurelio, suo successore. Una straordinaria riflessione sulla vita e sulla morte, sul passato e sul futuro attraverso la vita pubblica e privata di Adriano, grande intellettuale e imperatore romano.
my book preferite
Ciao Milena!
info@milenanaldi.it / Cell. 3356313029
